LA CITTA' VA A SCUOLA 

PIAZZE SCOLASTICHE COME SPAZI DI SOCITALITA' E QUALITA' AMBIENTALE

Download
La città va a scuola_LaQUP APS_Indagine
Documento Adobe Acrobat 3.3 MB

INDAGINE PRESSO LE FAMIGLIE SULLA PERCEZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEGLI SPAZI:

RACCOLTA DEI DATI E SENSIBILIZZAZIONE -  2021


VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ALLA BIENNALE DELLO SPAZIO PUBBLICO 


presentazione per la biennale dello spazio pubblico

I contenuti forniti da Powr.io non sono mostrati a causa della tua attuale impostazione dei cookie. Clicca sull’Informativa sui cookie (funzionali e di marketing) per accettare l’Informativa sui cookie di Powr.io e vederne i contenuti. Per ulteriori informazioni, consulta la Dichiarazione sulla privacy di Powr.io.

Indagine alle famiglie di collegno sulla percezione dello spazio

I contenuti forniti da Powr.io non sono mostrati a causa della tua attuale impostazione dei cookie. Clicca sull’Informativa sui cookie (funzionali e di marketing) per accettare l’Informativa sui cookie di Powr.io e vederne i contenuti. Per ulteriori informazioni, consulta la Dichiarazione sulla privacy di Powr.io.

Co- responsabili scientifici: Politecnico di Milano e Politecnico di Torino. 

In collaborazione con le associazioni: Architettura Senza Frontiere Piemonte, LABSUS, Educadora/Innesto/Parco del Nobile/RE.TE. Ong (in rappresentanza della rete Or.Me. Torinesi) e il Comitato Torino Respira.

Con il patrocinio dell’Associazione Biennale Spazio Pubblico.

Con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Con il contributo dei Comuni di Chieri, Collegno, Nichelino e Settimo Torinese.

2020 - 2021

Se per piazza scolastica intendiamo lo spazio urbano davanti gli ingressi delle scuole, non fatichiamo a riconoscergli una potenza narrativa e simbolica unica nel contesto urbano. È il luogo dell’incontro e della crescita che tutti noi viviamo crescendo. È tra i primi luoghi che viviamo in autonomia e dove iniziamo a imparare cosa è una città bella o brutta, accessibile o chiusa, rispettosa dei più deboli o solo dei forti.

 

La proposta è di generare un ampio catalogo che interpreti e raccolga le tante diverse condizioni di 150 piazze scolastiche (Torino, Chieri, Collegno, Nichelino e Settimo Torinese), di comunità e pratiche attive, sulle quali elaborare risposte progettuali per restituirle alla loro missione urbana, pedagogica e civile.



                     ALFABETO URBANO:                       PAROLE, MUSICA ED IMMAGINI PER VIVERE BENE IL QUARTIERE

Anno scolastico 2019 - 2020


Attraverso laboratori aperti e co-progettati ed eventi pubblici nel territorio della Circoscrione 5 questo progetto  vuole mettere in atto un processo di rigenerazione culturale urbana che produca nuove forme di comuntà attiva nel quartiere

In questo progetto abbiamo collaborato con il CPIA 1 di Torino (capofila), Alkadia - associazione Minollo, Cooperativa EtaBeta, Faber Teater, il Dipartimento di Informatica dell'Univesità di Torino e la Circoscrizione 5.

Il progetto ha partecipato al Bando Cultura Futuro Urbano - Scuola attiva la cultura del MiBAC. 


Torino Oggi ha parlato di noi qui 



IL VERDE SI FA STRADA 

2019 - 2020


E' un progetto pensato per portare un percorso verde lungo alcuni tratti di via Madama Cristina ed in particolare Piazza Govean, Piazza Graf e le intersezioni con Corso Dante e Corso Bramante.  I benefici del verde urbano sono molteplici dalla funzione estetica (a chi non piacciono gli alberi?) alla funzione ricreativa (passeggiare in un bel giardino rinfranca l'anima), a quella microclimatica. Insomma non c'è motivo per portare avanti questo progetto coinvolgendo le scuole e gli abitanti del quartiere nelle fasi di progettazione, realizzazione e cura degli interventi.

Di questo progetto LAQUP è capofila e lavoriamo con Donne per la difesa della società civile, Agenzia per lo Sviluppo di San Salvario onlus, Fondazione per l'architettura/Torino e la Circoscrizione 8 della Città di Torino.

Il progetto ha partecipato, arrivando al primo posto, al Bando "Cittadino Albero" della Compagnia di San Paolo




PIANO MO.S.SO

mOBILITà SOSTENIBILE SCOLASTICA     

Anno Scolastico 2018 - 2019 


In collaborazione con la Città Metropolitana di Torino e i Comuni di Avigliana, Bibiana, Bricherasio, Caprie, Carmagnola, Chieri, Chiusa San Michele, Chivasso, Frossasco, Giaveno, Ivrea, Luserna San Giovanni, Moncalieri, Pavone c.se, Pino t.se, Rivalta di Torino, Santena. Il Piano Mo.S.So. non è un piano tradizionale, rigidamente normato; ma piuttosto un processo con aggiornamenti periodici che vede seduti attorno allo stesso tavolo, con competenze diverse ma con lo stesso peso, genitori, insegnanti, tecnici e amministratori. Nelle diverse realtà il Piano ha caratteristiche metodologiche simili e obiettivi comuni (più spostamenti sostenibili e maqgior sicurezza e gradevolezza dei percorsi casa-scuola), ma le modalità di soluzione dei problemi dipendono molto dal contesto fisico e culturale specifico.


Sperimentazione di chiusura di una strada scolastica nel comune di Moncalieri _ giugno 2019

Incontri di progettazione partecipata con la comunità scolastica e gli enti locali per la pianificazione della mobilità scolastica sostenibile _ anno scolastico 2018/2019



SPAZIO TEATRO

Autunno 2018 - Primaversa 2019 


In collaborazione con l'Associazione ALMATEATRO e la Goldsmiths University di Londra Spazio Teatro è un progetto nato per promuovere lo sviluppo sociale del territorio con un gruppo di donne, di tutte le età e di tutte le nazionalità, per favorirne il senso di appartenenza.

Di quale città parlano le donne che parlano di città? In che modo abitano la città? Come usano gli spazi pubblici? Passeggiate urbane, alla scoperta dei diversi spazi pubblici dei diversi quartieri della città, che diventano testo teatrale per stimolare la consapevolezza di quali siano gli elementi positivi e negativi dello spazio pubblico e di come tali elementi incidano sulla loro quotidianità. 

 

SpazioTeatro è uno dei 19 progetti vincitori del bando 4.01 di AxTO -Progetti innovativi in ambito sociale e culturale. In questo progetto collaboriamo con Almateatro (capofila) e l'associazione Donne per la difesa della società civile.




Riscopri Risorse 

pROGETTO TRIENNALE

PARTITO NELL'ANNO SCOLASTICO 2017 ED ANCORA IN CORSO


Il progetto cofinanziato dai Comuni di Avigliana, Bruino, Carmagnola, Chieri, Luserna San Giovanni e Rivalta di Torino e sostenuto da Compagnia di San Paolo con l'adesione dell’Università degli studi di Torino - Dipartimento di Informatica, vuole offrire una possibile risposta, concreta e puntuale, all’esigenza di una maggiore socialità nello spazio pubblico.



HABITAT E PAESAGGIO 2.0   

ANNO SCOLASTICO 2017 - 2018


Il progetto, realizzato in due Istituti Superiori del Lazio e del Piemonte, rappresenta una proposta educativa finalizzata alla promozione della divulgazione scientifica attraverso la conoscenza, l’osservazione scientifica dell’Habitat e la percezione emozionale del Paesaggio di due riserve Naturali: Gattaceca e Le Vallere.

Questo progetto ha partecipato al bando del MIUR – Dipartimento per la Formazione Superiore e per la Ricerca Direzione Generale per il Coordinamento, la Promozione e la Valorizzazione della Ricerca. 

In questo progetto abbiamo lavorato con l'Associazione "ada didattica e ambiente", l'Università della Tuscia (VT)


GREEN QUEEN


Un progetto con il Liceo Regina Margherita, avviato in collaborazione con la Circoscrizione 8 della Città di Torino, che ha come obiettivo la microrigenerazione del piazzale antistante la sede di via Valperga Caluso.


Strade più belle e sicure

Progetto educativo in collaborazione con la Provincia di Torino, sulla mobilità sostenibile rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado .

 Finalità: favorire l’adozione di modalità di spostamento meno impattanti sull’ambiente e sulla salute, attraverso la presa di coscienza degli effetti che le proprie abitudini di spostamento hanno sulla qualità dell’ambiente urbano e delle potenzialità che la costruzione di alleanze tra soggetti diversi offre per migliorare il proprio territorio. 

Download
STRADE + BELLE E SICURE 2011 per città sostenibili e amiche del clima Provincia di Torino 2010
Tavolo di Agenda 21 provinciale “Qualità della vita e mobilità sostenibile a partire dai plessi scolastici"
14Dic10_pres_bellinzona.pdf
Documento Adobe Acrobat 10.4 MB

Competenze a cielo aperto

Progettazione partecipata del cortile della scuola dell'Istituto per sordi Magarotto di Torino.

Prevista la realizzazione di un'aula all'aperto, zona relax e risistemazione del verde presente nel cortile scolastico.

Previsione di realizzazione dell'intervento: settembre 2018


 SxT Spazio per tutti

Spazio per Tutti è un progetto di microriqualificazione e animazione dello spazio pubblico a San Salvario attraverso la sperimentazione di un metodo innovativo di partecipazione e attivazione dei cittadini per migliorare la qualità della vita in quartiere.


Facciamo spazio!

Il progetto cofinanziato dalla Fondazione CRT - in collaborazione con altre associazioni (Agenzia per lo sviluppo di San Salvario onlus, Donne per la difesa della società civile, Solco) si propone di sperimentare azioni di riqualificazione e cura concreta degli spazi pubblici attraverso l'attivazione della comunità degli abitanti, dei commercianti e dei fruitori del quartiere San Salvario a Torino.


Campagna di informazione, sensibilizzazione e accompagnamento all’istituzione della Zona 30 del centro storico di Chieri

Fase 1:Conoscere e condividere

Fase 2:Informare e sensibilizzare


Chi trova un quartiere trova un tesoro

 Progetto educativo finanziato dalla Circoscrizione 8 nella scuola secondaria di primo grado Keller. Il progetto aveva il fine di sviluppare nei ragazzi il senso di responsabilità, di orgoglio e appartenenza al quartiere in cui vivono. 

 


A piedi e in bici a San Salvario più felici

Il progetto finanziato dalla Circoscrizione 8 mirava al ripensamento degli spostamenti quotidiani e alla creazione di piste ciclabili e percorsi in sicurezza per i pedoni in modo che fosse posta una particolare attenzione agli utenti deboli.

Obiettivo del progetto era permettere ad alunni, genitori ed insegnanti di raggiungere la Scuola secondaria di primo grado Manzoni in bicicletta in sicurezza. 


Spazi verdi, aria buona

Il progetto finanziato dalla Circoscrizione 8 ha coinvolto tre scuole dell'Infanzia della Circoscrizione 8 con le quali sono stati realizzati:

- percorso di progettazione partecipata del cortile della scuola dell’infanzia Barriera di Nizza (spazio visibile da corso Bramante e dunque potenziale portatore di messaggi di sostenibilità al quartiere)

- percorso di progettazione partecipata di piazza De Amicis con la scuola dell’infanzia Lugaro e i commercianti della piazza

- percorso di progettazione partecipata di piazza Graf con la scuola dell’infanzia Cellini e i commercianti della piazza


presentazione per la biennale dello spazio pubblico

I contenuti forniti da Powr.io non sono mostrati a causa della tua attuale impostazione dei cookie. Clicca sull’Informativa sui cookie (funzionali e di marketing) per accettare l’Informativa sui cookie di Powr.io e vederne i contenuti. Per ulteriori informazioni, consulta la Dichiarazione sulla privacy di Powr.io.