Quest'anno parleremo di come coinvolgere i cittadini e le cittadine nei processi di trasformazione dello spazio urbano

La città è uno spazio comune che tutti noi dobbiamo e possiamo contribuire a rendere migliore e questo seminario nasce proprio per esplorare modelli e tecniche di informazione e coinvolgimento della cittadinanza!

VENERDÌ 21 GENNAIO 2022

DALLE ORE 15.00 ALLE 18:30



COME ISCRIVERSI

Nel pieno rispetto della normativa #COVID19 e per poter dare la possibilità a tutti di friure del semario in maniera sicura abbiamo deciso di spostare l'evento online, potrete seguire la diretta streaming sul canale youtube di LAQUP o sulla pagina Facebook LAQUP/spazicondivisi

Per iscrivervi potete mandare una mail a comunicazione@laqup.it oppure utilizzare Eventbrite cliccando qui

 

Per questioni organizzative vi chiediamo di prenotarvi

entro e non oltre il 19 gennaio 2022.

 

Il seminario è aperto e gratuito, invitate pure amici parenti e conoscenti!



Luca Staricco 

architetto, Professore associato di Mobilità/sistemi insediativi e Pianificazione di area vasta presso il Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del territorio del Politecnico di Torino. È membro dell’Osservatorio Città Sostenibili presso il suddetto Dipartimento. Dal 2005 collabora alla redazione del Rapporto su Torino (Comitato Giorgio Rota - Circolo L’Eau Vive, oggi Fondazione Giorgio Rota).

Download
LAQUP webinar 2022 STARICCO.pdf
Documento Adobe Acrobat 4.0 MB

Gilles Namur

ingegnere informatico e assessore con deleghe agli spazi pubblici, mobilità, verde urbano e biodiversità nella città di Grenoble. Sostenitore dell'azione nell'interesse collettivo, ha sperimentato numerosi strumenti partecipativi (bilancio partecipativo, "conseils citoyens, Interpellation et Votation citoyenne, Charte de la démocratie participative...") arrivando a sostenere anche in diversi eventi e forum le ragioni di questi strumenti dalla Città di Grenoble.
Download
LAQUP webinar 2022 NAMUR.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.9 MB

Cristina Caimotto

 

ricercatrice e docente aggregata in Lingua e Traduzione Inglese presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. Esperta di analisi del discorso e studi sulla traduzione, ha pubblicato lavori sul discorso politico e giornalistico, spesso analizzati in chiave contrastiva attraverso l’osservazione comparata di testi in lingue diverse al fine di rivelare le implicazioni ideologico-politiche sottese. Tra i temi trattati, l’ecolinguistica e lo studio di questioni legate all’ ambiente hanno un ruolo centrale.
Download
LQUP webinar 2022 CAIMOTTO.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.8 MB

Alessandra Galletti

architetto e paesaggista, fa parte del team Project for Public Spaces a New York dal 2007, come Direttrice del Design Practice. Esperta di placemaking, è appassionata nella progettazione di spazi inclusivi e accoglienti per le comunità. Le sue conoscenze, abilità e strategie di progettazione consentono alle persone di mantenere cambiamenti duraturi. Attualmente è visiting professor presso il New York Institute of Technology, dove insegna progettazione urbanistica e architettura.

Download
LAQUP webinar 2022 GALLETTI.pdf
Documento Adobe Acrobat 33.5 MB

Gwenaëlle d’Aboville

fondatrice dello studio di urbanistica Ville Ouverte (Città aperta), utilizza la partecipazione per fare urbanistica in modo innovativo. Al di là della dimensione tecnica di un progetto urbano, i metodi partecipativi applicati mirano a colmare il divario fra chi fa la città e chi la abita, fra chi ha diritto di parola e chi ne è spesso privato, come ad esempio i senzatetto, i migranti, i lavoratori precari. Per Gwenaëlle d’Aboville, la partecipazione, realizzata in modo trasparente e su grande scala, potrebbe costruire una “città più aperta

Download
LAQUP webinar 2022 D'ABOVILLE.pdf
Documento Adobe Acrobat 15.1 MB